Efficienza energetica a basso rischio ed elevato risparmio di CO₂ per il Gruppo Granarolo
Gruppo Granarolo, tra i maggiori player del settore lattiero-caseario in Italia, conta 13 siti produttivi sul territorio e 9 all'estero. Visti gli elevati consumi di energia, l'azienda da diversi anni ha investito nella cogenerazione, dapprima direttamente e poi cedendo l'asset all'esco EON. Presso il sito di Usmate Velate (Milano), uno dei più grandi del Gruppo, sono installati due cogeneratori, rispettivamente di 2 e 3,3 MW, i quali garantiscono il 97% del fabbisogno energetico aziendale. L'energia elettrica viene distribuita all'interno dello stabilimento, l'acqua calda viene utilizzata per il riscaldamento degli ambienti e il vapore permette di scaldare l'acqua dei processi di pastorizzazione e dei CIP di lavaggio. Per Granarolo la scelta della cogenerazione è stata vincente su più fronti: prezzi dell'energia più competitivi, rischio nullo sul mancato risparmio energetico grazie all'intervento della esco e maggiore efficienza dei processi produttivi con circa 1.000 tonnellate di CO₂ risparmiate ogni anno.
Speaker
Prossimi video

Cogenerazione per la trasformazione di semi oleosi: il caso Ital Green Oil (Gruppo Cereal Docks)

Alpla – Plasco ridefinisce la produzione della plastica puntando sull’efficienza energetica

Soddisfare il fabbisogno energetico di un'azienda automotive con un impianto di trigenerazione: il caso BWI Group
