Microcogenerazione a celle a combustibile: il progetto PACE per la commercializzazione su larga scala
Il progetto PACE è un'iniziativa co-finanziata dall'Unione Europea con lo scopo di rendere commercializzabile su larga scala la microcogenerazione a celle combustibile. Il progetto ha avuto inizio nel 2016 e si è concluso con l'evento di chiusura a Bruxelles ad aprile 2023. Come spiega Hans Korteweg di COGEN Europe, che ha coordinato il progetto, nei 7 anni di attività, 5 fornitori della tecnologia hanno installato e testato più di 2600 impianti in 9 diversi Paesi europei con un totale di 23 milioni di ore di funzionamento e 24 milioni di kW/h di elettricità prodotta.
Gli ultimi video

Progetto PACE: nello scenario al 2040 idrogeno verde e microcogenerazione

La Clean Hydrogen Partnership co-finanzia ricerca e sviluppo del progetto PACE

Microcogenerazione a celle a combustibile: il progetto PACE per la commercializzazione su larga scala

Integrazione dei sistemi energetici: solare termico e cogenerazione

Settore del riscaldamento e raffrescamento: il DHC market outlook 2022

Energy as a service: supportare le imprese nel processo di decarbonizzazione

Scenario energetico europeo: riconoscere il valore della cogenerazione nelle direttive UE
Case Histories
Vedi tuttiResta aggiornato sul mondo della cogenerazione,
ricevi tutte le novità direttamente nella tua casella di posta.
NetZeroTube: il percorso verso la transizione energetica
Quella del cambiamento climatico è una sfida e insieme un’opportunità. NetZeroTube raccoglie spunti, approfondimenti, guide, testimonianze e interviste per accompagnarti sul percorso verso la transizione energetica. Una via da percorrere grazie all’energia della cogenerazione, del biogas e del biometano.