Sistemi impermeabilizzanti prodotti in modo sostenibile. L'esperienza di Polyglass-Mapei
Polyglass-Mapei, leader nel settore delle impermeabilizzazioni, è da sempre attenta al tema della sostenibilità e a un uso più razionale dell'energia. Nel 2022 si è infatti dotata di un impianto di trigenerazione con una capacità produttiva che prevede 2700 kWe in autoconsumo all'interno dello stabilimento, 500 kWt per il reparto di membrane bituminose e 1500 kWf (prodotti da un assorbitore) per il reparto sintetici. Questa configurazione permette all'azienda di ottimizzare i costi energetici, di rendere lo stabilimento autonomo dal punto di vista elettrico e soprattutto di risparmiare almeno 2.100 t/anno di CO2; un dato in linea con il percorso di sostenibilità intrapreso da Polyglass-Mapei che coinvolge anche i propri fornitori e clienti.
Gli ultimi video

Qual è il contributo della cogenerazione nel futuro mix energetico Europeo e polacco?

Consumatori attivi nel percorso di transizione energetica. L'obiettivo dell'associazione smartEN

In Polonia è l'associazione PTEZ a promuovere la cogenerazione

Recupero del calore di scarto verso le emissioni zero

Mix energetico per decarbonizzare il parco immobiliare europeo

Trend e tecnologie della cogenerazione in Europa

L'Ucraina finanzia progetti di efficientamento energetico con un fondo ad hoc
Case Histories
Vedi tuttiResta aggiornato sul mondo della cogenerazione,
ricevi tutte le novità direttamente nella tua casella di posta.
NetZeroTube: il percorso verso la transizione energetica
Quella del cambiamento climatico è una sfida e insieme un’opportunità. NetZeroTube raccoglie spunti, approfondimenti, guide, testimonianze e interviste per accompagnarti sul percorso verso la transizione energetica. Una via da percorrere grazie all’energia della cogenerazione, del biogas e del biometano.