Biometano dalla distillazione di feccia di vino e scarti di frutta: Distillerie Mazzari dà valore ai rifiuti organici
Dagli scarti della produzione di alcol etilico e acido tartarico, la storica azienda romagnola Distillerie Mazzari, dagli anni '80 produce biogas e nel 2010 ha installato due cogeneratori per la produzione di energia elettrica. Nel 2020 l'azienda ha deciso di riconvertire l'impianto a biogas per la produzione di 1000 m3/h di biometano immesso in rete, a disposizione di tutta la comunità; il digestato solido prodotto dalla digestione anaerobica viene invece impiegato come ammendante naturale in agricoltura. Distillerie Mazzari è un chiaro esempio di come si possa dare valore agli scarti alimentari!
Gli ultimi video

Energia termica rinnovabile: tra le tecnologie possibili anche l’RNG/biometano

Valorizzazione degli effluenti del settore agroalimentare per la produzione di biometano

Biometano dalla distillazione di feccia di vino e scarti di frutta: Distillerie Mazzari dà valore ai rifiuti organici

Biometano per l'aviazione: un'opportunità per le compagnie aeree e per le aziende agricole del Midwest

LIFE Landfill Biofuel: come dare valore ai rifiuti urbani trasformandoli in combustibile rinnovabile

Il trading dei biocombustibili in Europa

Il biometano per la carbon neutrality con il progetto SUPEERA
Case Histories
Vedi tuttiResta aggiornato sul mondo del biometano,
ricevi tutte le novità direttamente nella tua casella di posta.
NetZeroTube: il percorso verso la transizione energetica
Quella del cambiamento climatico è una sfida e insieme un’opportunità. NetZeroTube raccoglie spunti, approfondimenti, guide, testimonianze e interviste per accompagnarti sul percorso verso la transizione energetica. Una via da percorrere grazie all’energia della cogenerazione, del biogas e del biometano.