ENGIE punta a 10 TWh di biometano all’anno entro il 2030
ENGIE punta a raggiungere una produzione di 10 terawattora all'anno di biometano entro il 2030, moltiplicando per 10 la capacità attuale concentrata in Francia, Regno Unito e Paesi Bassi, con espansioni previste in Belgio, Germania, Italia, Spagna e Polonia. Le principali barriere da superare includono la necessità di educare i clienti sul valore del biometano, garantire l'accesso a materie prime sostenibili, ottenere regolamentazioni vincolanti a livello europeo e sviluppare un mercato efficiente. L'accettazione pubblica e la valorizzazione del digestato, attualmente considerato rifiuto in alcune legislazioni, sono cruciali per sbloccare il pieno potenziale della digestione anaerobica. Anche la gestione della CO2 biogenica richiede un quadro di certificazione adeguato.
Speaker
Prossimi video

Biogas in Polonia: piccola scala, grandi potenzialità

Digestione anaerobica al centro della bioeconomia: come il biometano chiude il cerchio

Biometano in polonia: impianti agricoli e di piccola taglia
