Francia: un nuovo modello di aggregazione per rendere il biometano più accessibile
L’accesso agli strumenti BPA e CPB, fondamentali per la vendita del biometano, non è semplice per i produttori. La principale difficoltà è gestire il rischio legale, economico e produttivo. Methagora, azienda francese, propone di risolvere questi problemi aggregando i produttori e quindi grandi quantità di biometano per garantire sicurezza e regolarità nella fornitura per l'industria. In questo modo la parte agricola (produttori) ottiene nuove opportunità di sviluppo e stabilità economica mentre la controparte industriale (utilizzatrice finale del biometano), beneficia di una fornitura tracciabile e sostenibile. Un hub iniziale di cinque impianti, che producono 35 GWh all'anno, è già avviato e altri trenta impianti si sono uniti, dimostrando che l’aggregazione fisica e contrattuale della produzione rende il biometano più accessibile.
Speaker
Prossimi video

Finanza applicata al biometano: fondamentale la programmazione delle fonti

Biometano in Germania: applicazioni e prospettive

Idrogeno dalle acque reflue: una rivoluzione sostenibile
