L’Università di Hohenheim: In Germania possibile la produzione di biometano in “cluster”
In Germania, la maggior parte degli impianti di biogas costruiti tra il 2005 e il 2011 sta per terminare i sussidi previsti dalla legge per la produzione di energia. Come garantire la continuità di questi progetti? L’Università di Hohenheim ha condotto una ricerca per valutare una possibile soluzione: raggruppare più impianti di biogas per convogliare il biogas grezzo verso un unico impianto di produzione di biometano, da immettere nella rete del gas naturale nazionale. Dalla ricerca sono stati individuati tre siti modello, rappresentativi di tre diverse zone della Germania, e si è osservato che con questo modello a cluster i costi di investimento possono ridursi fino al 50% rispetto alla soluzione individuale. Scopriamo di più in questa video intervista.
Speaker
Prossimi video

Germania, al 2045 solo riscaldamento rinnovabile: Il ruolo chiave del biometano

L'ecosistema del gas nordico di Gasum per rispondere alla crescente domanda di biometano

Biometano per la filiera hard to abate: il ruolo del service provider nel rapporto diretto consumatore-produttore
