La CHP per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni delle aziende di lavorazione della barbabietola
CEFS (Associazione Europea dei Produttori di Zucchero) rappresenta le aziende che trasformano la barbabietola da zucchero in Europa. Queste imprese, situate principalmente in aree rurali, operano come bioraffinerie ad alta intensità energetica e seguono un ciclo produttivo stagionale di 3-5 mesi all’anno. Per ridurre del 30% le emissioni di gas serra entro il 2030, il settore sta investendo in efficienza energetica, elettrificazione e fonti rinnovabili. Ma come raggiungere questo ambizioso obiettivo? La cogenerazione è la soluzione chiave: non solo consente di sfruttare acque reflue e residui di lavorazione per produrre biogas, ma garantisce anche la produzione combinata di energia elettrica e termica, aumentando l'efficienza complessiva del processo.
Scopri di più su come la cogenerazione può supportare il settore in questa video intervista.
Speaker