Lactalis e l’efficienza energetica grazie alla cogenerazione
Il gruppo Lactalis, leader internazionale nel settore lattiero-caseario, in Italia gestisce numerosi stabilimenti, tra cui quello di San Polo di Torrile, hub centrale per la raccolta e lavorazione del siero di Parmigiano Reggiano e produzione di proteine del siero in polvere. Lo stabilimento, altamente energivoro, consuma ogni anno circa 5.000 MWh di elettricità e 3.500 MWh di energia termica. Per ridurre costi ed emissioni, nel 2017 Lactalis ha installato una centrale di cogenerazione da 901 kW elettrici e 955 kW termici, che produce anche acqua calda utilizzata nei processi di pastorizzazione, pulizia e asciugatura. Grazie a questa tecnologia, i costi energetici sono calati del 25% e le emissioni di CO₂ di circa 2.000 tonnellate all’anno. Nel 2024 è stato aggiunto un impianto fotovoltaico da 85 MWh annui, integrando ulteriormente le fonti rinnovabili. L’uso combinato di cogenerazione e solare rende l’impianto più efficiente e sostenibile.
Speakers
Prossimi video

Cogenerazione e sostenibilità per la produzione di zuppe: il modello Nowalijka

Mega‑Rem: innovazione ed energia dalla tradizione industriale

Cogenerazione per la trasformazione di semi oleosi: il caso Ital Green Oil (Gruppo Cereal Docks)
