Le nuove regole FEOC: come cambiano i crediti fiscali per le energie rinnovabili negli USA
Negli Stati Uniti, la nuova legge fiscale ha introdotto le regole Foreign Entity of Concern (FEOC), pensate per limitare l’influenza di paesi considerati “a rischio” - Cina, Russia, Corea del Nord e Iran - nei progetti legati all’energia pulita. Le aziende che vogliono accedere ai crediti d’imposta per investimenti o produzione devono ora garantire che nella loro struttura proprietaria, nei contratti o nella catena di fornitura non compaiano soggetti collegati a questi paesi. Se anche solo una parte dell’impianto o un componente provenisse da questi, si rischia di perdere l’agevolazione. Le regole già esistenti su contenuto locale restano valide, così come la possibilità di trasferire i crediti fiscali, che però ora deve rispettare i vincoli FEOC. Anche il settore della cogenerazione (CHP) dovrà quindi rivedere fornitori e partnership per continuare a beneficiare degli incentivi.
Speaker
Prossimi video

Cogenerazione nel mondo e a Portorico: le prospettive secondo la CWC

Autorizzazioni per i progetti di cogenerazione a Porto Rico

Progetti di efficienza energetica e cogenerazione ad alto rendimento: alcune novità dal GSE
