1.4.2017
Ledoga produce tannino abbattendo le emissioni di CO₂ e con un risparmio del 10% sulla bolletta energetica
Case Histories
Ledoga, uno dei maggiori produttori italiani di tannino, può essere considerata un'azienda energivora; infatti il consumo di energia elettrica e termica incide per circa il 25% sui costi di produzione. Da qui è nata l'esigenza di dotarsi di un impianto di cogenerazione a gas naturale di 2.7 MW. L'impianto "in building" è in grado di soddisfare quasi completamente il fabbisogno dell'azienda e ha raggiunto un rendimento complessivo di circa il 95%. Il principale vantaggio ottenuto da Ledoga è la riduzione delle emissioni di CO₂ pari a circa 5.000 t/anno e la presenza di valori di NOx e CO ben al di sotto del limite autorizzato.
Original language: Italian
Origin: Italy
Speaker
Pierluigi Vieno
Prossimi video
03:46

9.16.2025
Cogenerazione e sostenibilità per la produzione di zuppe: il modello Nowalijka
Mariusz Dudek
03:33

9.12.2025
Mega‑Rem: innovazione ed energia dalla tradizione industriale
Tomasz Krauze
04:30

4.2.2025
Cogenerazione per la trasformazione di semi oleosi: il caso Ital Green Oil (Gruppo Cereal Docks)
Carlo Stopazzola,Salvatore Fadda,
05:55

1.14.2025
Alpla – Plasco ridefinisce la produzione della plastica puntando sull’efficienza energetica
Tiziano Andreini,Marco Panici,