Solvay punta sui gas rinnovabili: il ruolo del biometano nell’industria chimica
Solvay, gruppo chimico globale con siti produttivi in tutto il mondo, utilizza già biometano in Italia in uno dei suoi principali impianti di produzione di silice, dove viene utilizzato per la produzione di energia termica per circa 44 GWh l’anno. L’azienda sta valutando il biometano anche per produrre idrogeno nei suoi stabilimenti di produzione di perossidi, ma qui emergono ostacoli normativi. I principali problemi nell’uso dei gas rinnovabili sono i costi elevati dell’energia e le limitazioni della direttiva RED III, che frena l’impiego del biogas per l’idrogeno verde. Persistono anche barriere al trasporto transfrontaliero di biomateriali. Secondo Solvay, servono politiche più chiare e una collaborazione più forte tra industria e istituzioni per sbloccare il mercato europeo.
Speaker
Prossimi video

Biometano dalla canna da zucchero: l’esperienza brasiliana di Copersucar

Can Mata: il primo grande impianto di biometano da discarica in Spagna

Dal rifiuto all’energia: il biometano che cambia il Brasile


