Tre parole chiave per l’Azienda Agricola Toninelli: innovazione, diversificazione e biometano
L’azienda agricola Toninelli, situata a Leno, in provincia di Brescia, è un esempio virtuoso di agricoltura integrata e innovativa. Con un allevamento di circa 10.000 suini e 300 ettari coltivati a mais e coltura Arundo, l’azienda ottimizza ogni fase del processo produttivo grazie a sistemi di irrigazione diversificati e trattrici dotate di guida satellitare, con vantaggi in termini di efficienza e sostenibilità. Il vero cuore tecnologico dell’azienda è però l’impianto biogas da 1 MW, oggi riconvertito alla produzione di biometano. Il nuovo impianto di biometano entrerà in funzione a partire dalla primavera 2026, con una produzione prevista di 250 Sm³/h immessi in rete in forma gassosa. Un modello circolare che si completa con il riutilizzo del digestato come fertilizzante e con l’energia rinnovabile prodotta anche da impianti fotovoltaici e agrivoltaici. L’agricoltura del futuro, che valorizza al 100% risorse e territorio.
Speaker
Prossimi video

Inaugurato l’impianto Koster: biometano e compost per un futuro più sostenibile

A Gazzo Veronese il biogas diventa biometano: taglio del nastro per l’impianto di Chiesone Srl

Biometano dagli scarti delle patate: tour organizzato da EBA presso Green Logix
