USA - Proroga dei crediti d’imposta per la CHP: una scelta strategica per ridurre le emissioni
Negli Stati Uniti, entro la fine del 2024 termineranno i crediti d’imposta per i sistemi di cogenerazione che non sono a emissioni zero. Per questo motivo, la CHP Alliance, insieme ad altri attori del settore, sta cercando di dimostrare i vantaggi immediati e concreti offerti dalla cogenerazione in termini di riduzione delle emissioni. La cogenerazione, infatti, grazie alla produzione simultanea ed efficiente di energia elettrica e termica, consente di ridurre le emissioni di circa il 50% rispetto alla gestione separata dei due vettori. Questo risultato viene raggiunto in modo costante, 24 ore su 24, senza dipendere da variabili esterne come il sole o il vento. Per queste ragioni, e per altri vantaggi significativi, i crediti d’imposta per la cogenerazione dovrebbero essere prorogati.
Speaker
Prossimi video

US Department of Energy a support della decarbonizzazione del Settore manifatturiero

Romania: settore della cogenerazione in fase di trasformazione e ripresa

Carbon accounting methodology e CHP: un approccio differente
