Verso il Clean Industrial Deal europeo: flessibilità, investimenti e cogenerazione tra le parole chiave
L’industria europea concorda sul fatto che il Green Deal dell’UE debba essere accompagnato da un Clean Industrial Deal per garantire la competitività industriale dell’Europa. Come rendere il Clean Industrial Deal ambizioso? Lo abbiamo chiesto a Henrik Bahri di Siemens Energy AB, che afferma che la transizione energetica richiede un sistema flessibile che integri calore ed elettricità, con investimenti a lungo termine e incentivi di mercato. Tra le sue raccomandazioni principali: eliminare restrizioni sulla cogenerazione, favorire impianti flessibili e scollegati dal carico termico, obbligare il recupero di calore nei nuovi progetti. Secondo Henrik, le nuove installazioni devono adattarsi ai requisiti di carico elettrico e prevedere sistemi di accumulo. Infine, la capacità di potenza residua va costruita vicino alle fonti rinnovabili.
Speaker
Prossimi video

Obiettivi climatici 2040 in Europa: lo studio di Bruegel esamina i rischi e suggerisce nuovi approcci

Energie rinnovabili e futuro: sinergie e sfide verso la neutralità carbonica

Cogenerazione a idrogeno: sfide e opportunità
