5.3.2021
Biometano agricolo in Italia: situazione attuale e prospettive secondo SNAM
Mercato e Policy
Con i suoi oltre 1.400 impianti biogas in ambito agricolo, l’Italia racchiude un potenziale enorme per la produzione di biometano da questa filiera. Infatti, benché ad oggi circa il 70% del biometano prodotto provenga dal FORSU (il materiale organico della raccolta differenziata), è proprio nel comparto agricolo che risiedono ben 8 miliardi di Sm³ di biometano potenziali. È quindi questa la filiera su cui occorre investire di più, assicurando un proseguimento degli incentivi previsti dal Decreto del 2018 anche dopo il 2022.
Scopriamo insieme la situazione attuale e le prospettive per il biometano in Italia con SNAM, una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo.
Original language: Italian
Origin: Italy
Speaker
Alessandro Alberto Bonvini
Corporate Strategy Senior Specialist, SNAM
Prossimi video
02:02
2.4.2025
Riconvertire gli impianti biogas in biometano: lo scoglio sta nell’iter autorizzativo
Franco Ferrario
01:52
12.23.2024
Biometano in Germania: la differenza tra mercato di conformità e mercato volontario
Diego Radlmaier
04:48
12.18.2024
Biometano per la regione Puglia: tra Xylella e lenti processi autorizzativi
Gianpaolo Cassese
01:28
12.4.2024
GHG Protocol, lo standard per il calcolo delle emissioni, impatta anche sul settore biometano
Tim Hamers