10.3.2023
Biometano dalla sansa di olive: dalla Puglia una storia di energia e terra
Case Histories
Ulivi e biometano, un connubio particolare che in ARCA si manifesta in modo armonioso.
ARCA, nel cuore della Puglia, nasce con l’intento di creare una filiera di valore con al centro la terra e il territorio. Qui, tra 90 ettari di uliveti intesivi, si producono 500 m3/ora di biometano, circa 4 milioni e mezzo di m3/anno (che potrebbero arrivare fino a 8 milioni di m3/anno) di metano rinnovabile immesso nella rete del gas. Il biometano deriva dalla purificazione del biogas prodotto con liquami e soprattutto con la sansa bifasica ottenuta dalla lavorazione delle olive che ora non viene più considerata come uno scarto, ma bensì come una preziosa risorsa.
ARCA, nel cuore della Puglia, nasce con l’intento di creare una filiera di valore con al centro la terra e il territorio. Qui, tra 90 ettari di uliveti intesivi, si producono 500 m3/ora di biometano, circa 4 milioni e mezzo di m3/anno (che potrebbero arrivare fino a 8 milioni di m3/anno) di metano rinnovabile immesso nella rete del gas. Il biometano deriva dalla purificazione del biogas prodotto con liquami e soprattutto con la sansa bifasica ottenuta dalla lavorazione delle olive che ora non viene più considerata come uno scarto, ma bensì come una preziosa risorsa.
Original language: Italian
Origin: Italy
Speaker
Massimo Borrelli
Imprenditore, Società agricola ARCA
Prossimi video
03:50

9.15.2025
Germania: la famiglia Zeller produce Bio-LNG e bio CO2 dal biogas
Michael Zeller
02:19

8.13.2025
Da rifiuti alimentari a biometano: il modello sostenibile di Greengas Altenstadt
Alexander Emter
02:52

8.6.2025
Tre parole chiave per l’Azienda Agricola Toninelli: innovazione, diversificazione e biometano
Lorenzo Toninelli
02:35

6.20.2025
Inaugurato l’impianto Koster: biometano e compost per un futuro più sostenibile
Costanzo Borda