2.28.2016
Diagnosi energetica: quali aspetti occorre tenere in considerazione
Efficienza energetica e cogenerazione
L'auditor energetico che si appresta ad eseguire una diagnosi energetica in un contesto industriale deve monitorare alcuni aspetti importanti quali: la potenza installata e il numero di ore di attività annuali degli impianti; il costo specifico dell'energia risparmiata, l'aspettativa di vita degli impianti da efficientare; la disponibilità dell'interesse sul capitale per finanziare le operazione di efficientamento. In questo contesto, la cogenerazione viene vista come uno strumento di risparmio energetico, in quanto permette la produzione combinata e simultanea di elettricità e calore.
Original language: Italian
Origin: Italy
Speaker
Nino di Franco
Vice Director, ENEA
Prossimi video
01:27

7.16.2025
Cogenerazione in Italia: da motore dell’efficienza a leva per la flessibilità energetica
Luca Marchisio
02:15

7.14.2025
Cogenerazione: il ruolo attivo del GSE a supporto delle imprese
Vittorio Tomassetti
00:56

4.29.2025
Media partnership con l’evento Cogeneration Day in Puerto Rico: la CHP per il futuro energetico dell’isola
Sam Talman
01:32

2.13.2025
Verso il Clean Industrial Deal europeo: flessibilità, investimenti e cogenerazione tra le parole chiave
Henrik Bahri