2.28.2016
Diagnosi energetica: quali aspetti occorre tenere in considerazione
Efficienza energetica e cogenerazione
L'auditor energetico che si appresta ad eseguire una diagnosi energetica in un contesto industriale deve monitorare alcuni aspetti importanti quali: la potenza installata e il numero di ore di attività annuali degli impianti; il costo specifico dell'energia risparmiata, l'aspettativa di vita degli impianti da efficientare; la disponibilità dell'interesse sul capitale per finanziare le operazione di efficientamento. In questo contesto, la cogenerazione viene vista come uno strumento di risparmio energetico, in quanto permette la produzione combinata e simultanea di elettricità e calore.
Original language: Italian
Origin: Italy
Speaker
Nino di Franco
Vice Director, ENEA
Prossimi video
02:31

3.29.2023
Cogenerazione ed elettrificazione: un match vincente per ridurre i rischi della decarbonizzazione
Gearoid Foley
01:50

2.7.2023
Decarbonizzare il settore residenziale con la micro-cogenerazione
Jacques Beaudry-Losique
01:09

1.26.2023
Integrazione del sistema energetico in UE: quale ruolo per la cogenerazione?
Andrej Jentsch
01:39

11.18.2022
CHPA Summit 2022: nuove strade per la cogenerazione verso la decarbonizzazione
David Gardiner