2.21.2021
Micro-cogenerazione per decarbonizzare il settore residenziale in Italia
Efficienza energetica e cogenerazione
La micro-cogenerazione permette la produzione combinata di calore ed elettricità come la cogenerazione ma con impianti che non superano i 50 kW e viene per lo più utilizzata nel residenziale, terziario o in piccole industrie. Anche la micro-cogenerazione può essere definita ad alto rendimento, con un'efficienza che può superare il 95% e un risparmio di energia primaria sopra al 20%. In Italia, la diffusione di questa tecnologia viene facilitata dai principali meccanismi di incentivazione: fiscalità agevolata sul combustibile, ecobonus e superbonus (65% e 110%) e certificati bianchi. Secondo Zagaglia la micro-cogenerazione avrà un ruolo fondamentale per la decarbonizzazione del settore residenziale, responsabile del 30% dei consumi di energia primaria in Italia, ma ciò è possibile solo se verranno introdotte semplificazioni autorizzative e agevolazioni per accedere al meccanismo di autoconsumo collettivo.
Original language: Italian
Origin: Italy
Speaker
Andrea Zagaglia
Prossimi video
00:56

4.29.2025
Media partnership con l’evento Cogeneration Day in Puerto Rico: la CHP per il futuro energetico dell’isola
Sam Talman
01:32

2.13.2025
Verso il Clean Industrial Deal europeo: flessibilità, investimenti e cogenerazione tra le parole chiave
Henrik Bahri
04:16

1.27.2025
Obiettivi climatici 2040 in Europa: lo studio di Bruegel esamina i rischi e suggerisce nuovi approcci
Conall Heussaff
03:26

1.9.2025
Energie rinnovabili e futuro: sinergie e sfide verso la neutralità carbonica
Christian Pho Duc