10.24.2017
Biogas Wipptal: 4milioni di KWh di elettricità dal biogas da letame di 64 contadini dell’Alta Val Isarco
Agricoltura e allevamento
Costruita nel 2008 per ovviare al problema dello smaltimento dei reflui zootecnici, la Biogas Wipptal riceve complessivamente circa 220 tonnellate l’anno di letame da 64 contadini dell’Alta Val Isarco (Trentino Alto Adige). La soluzione ideale per lo smaltimento dei reflui è stata l’installazione di un impianto biogas da 1MW che produce elettricità, calore e digestato, avvenuta nel 2016. L’elettricità (ad oggi già 4 milioni di kWh prodotti) è ceduta alla rete; il calore permette invece di essiccare il digestato. Interessante e innovativo è infatti il processo di gestione del digestato, che ha permesso all’impianto di ricevere i finanziamenti europei del programma LIFE+.
Original language: Italian
Origin: Italia
Speaker
Klaus Stocker
President, Biogas Wipptal
Prossimi video
04:06

4.30.2025
Portare la tecnologia in campo: sfide e conquiste
Gloria Andretta,Emma Cogrossi,Caterina Luppa,Marina Reale,Federica Basile,
01:48

4.16.2025
L’accettabilità sociale del biogas passa anche dai social: l’esperienza di Malgherosse
Valeria Ruggeri
02:49

10.29.2024
Non solo biogas, anche agrivoltaico dalla parte degli imprenditori agricoli innovativi
Marco Balzano
03:25

10.18.2024
Seconda e ultima tappa dei FarmingDays: biogas e agricoltura si confermano al centro della transizione
Piero Gattoni ,Damiano Cazzola,Guido Bezzi,