5.13.2025
Flessibilità negli impianti di biogas: un esempio dalla Germania
Cogenerazione a biogas
Cosa serve per rendere flessibile un impianto di biogas? La risposta arriva dall’Università di Hohenheim: è necessario sovradimensionare la capacità produttiva e dotarsi di adeguati sistemi di stoccaggio del gas per coprire i picchi di domanda. La flessibilità dell’impianto permette di integrare la produzione di energia con le esigenze locali. Ne è un esempio l’impianto Auenhof Bioenergie, in Germania, che produce 990 kW di elettricità e fornisce energia termica a 30 edifici, risparmiando 100.000 litri di olio combustibile all’anno. L’impianto ha ottimizzato la produzione elettrica nei mesi freddi, coprendo anche il fabbisogno di riscaldamento e creando così un sistema vantaggioso sia per i gestori che per gli utenti.
Original language: German
Origin: Germany
Speaker
Fabian Orth
Ph. D., Universität Hohenheim
Prossimi video
01:40

4.29.2024
Centrali energetiche ad accumulo rigenerativo: il caso di Gettdorf
Martin Lass
03:18

4.5.2024
Power to gas, un’opportunità per gli impianti biogas
Thomas Balling
01:02

3.18.2024
Teleriscaldamento e biogas in Germania
Markus Euring
02:18

2.27.2024
Valorizzazione della CO2 e recupero di carbonio
Euan Munro