H2-Boost: Integrazione di tecnologie per la produzione di idrogeno, biogas e cattura di CO2 con l'uso di cianobatteri
Il progetto H2-Boost è un progetto finanziato dal governo del Regno Unito, durato 18 mesi e concluso a dicembre 2024. Il progetto combina le tecnologie della fermentazione oscura per produrre idrogeno, con la digestione anaerobica per produrre biogas e, infine, la cattura microbica di CO2 utilizzando cianobatteri. Proprio nell’ambito dei cianobatteri, ovvero di microrganismi fotosintetici, abbiamo intervistato Jane Harrowell di CyanoCapture. Jane ci ha spiegato come i cianobatteri utilizzino l'anidride carbonica per crescere e, quando raggiungono una densità massima, possono essere raccolti per produrre biomassa essiccata, che ha una composizione di carbonio dal 40 al 50%. In questo modo si genera una forma stabile di carbonio catturato che può essere trasformato in biochar, grafite e una moltitudine di altri prodotti ad alto valore.
Speaker
Prossimi video

Aumentare il liquame negli impianti biogas in Germania. Il progetto dell’Università di Hohenheim

Accettabilità sociale per biogas e biometano: I risultati del sondaggio CIB-YouTrend

Utilizzo di pellet di paglia per la produzione di biogas: una ricerca dalla Germania
