4.16.2025
L’accettabilità sociale del biogas passa anche dai social: l’esperienza di Malgherosse
Agricoltura e allevamento
Oggi più che mai, la questione dell’accettabilità sociale degli impianti a biogas e biometano è cruciale. Ne abbiamo discusso con Valeria Ruggeri dell’azienda agricola Malgherosse, realtà bresciana con oltre 2.500 bovine e un impianto biogas attivo dal 2007. Per Valeria, la chiave per migliorare la percezione pubblica è una sola: informare. Diffondere conoscenza e spiegare in modo chiaro cosa accade nelle aziende agricole può abbattere pregiudizi e resistenze. In questo senso, i social media rappresentano uno strumento potente: è proprio lì che Malgherosse racconta la propria quotidianità in modo semplice e diretto, contribuendo a sfatare falsi miti e ad avvicinare il pubblico al mondo della zootecnia e dell’agricoltura.
Original language: Italian
Origin: Italy
Speaker
Valeria Ruggeri
Az. Agricola Malgherosse
Prossimi video
02:49

10.29.2024
Non solo biogas, anche agrivoltaico dalla parte degli imprenditori agricoli innovativi
Marco Balzano
03:25

10.18.2024
Seconda e ultima tappa dei FarmingDays: biogas e agricoltura si confermano al centro della transizione
Piero Gattoni ,Damiano Cazzola,Guido Bezzi,
01:54

9.24.2024
Biogas e digestato, un’opportunità economica e ambientale per le aree rurali dell’India
Shantanu Gupta
03:14

9.19.2024
In UK 15 nuovi impianti biometano agricolo con cattura della CO2 e uso virtuoso del digestato
Daniel Lambert