La filiera del biogas come soluzione per ridurre lo stress idrico dei suoli
Lo stress idrico, aggravato dal cambiamento climatico, provoca siccità sempre più intense e prolungate, compromettendo agricoltura e suoli, di cui il 60-70% in Europa è già in condizioni critiche. La circolarità dell’acqua è un elemento chiave della filiera del biogas. Ad esempio, le acque reflue urbane e industriali vengono utilizzate per produrre biogas, contribuendo anche alla purificazione dell'acqua. Inoltre, il digestato, usato come fertilizzante organico, aumenta la materia organica nei suoli, migliorandone la capacità di ritenzione idrica e la resilienza alle precipitazioni intense e alle siccità. L'Associazione Europea del Biogas (EBA) illustra in questo video una strategia per valorizzare il biogas come soluzione efficace contro lo stress idrico.
Speakers
Prossimi video

Biogas e biometano: versatilità e flessibilità di applicazione in una moltitudine di settori

Ecomondo 2024: rivivi con noi la fiera dedicata alla green and circular economy

Biogas Education Hub: la piattaform e-learning per realizzare un impianto biogas domestico
