Microcogenerazione a celle a combustibile: progetto PACE approvato dai consumatori
Nella fase di sperimentazione del progetto PACE l'obiettivo era di installare 2.500 unità di microcogenerazione a celle a combustibile dimostrando una maggiore efficienza ed affidabilità dei sistemi. L'obiettivo quantitativo è stato raggiunto e superato (2.600 impianti) e anche quello qualitativo, nonostante durante gli ultimi anni ci siano stati eventi imprevisti che hanno impattato sulla sperimentazione, come il Covid-19, la guerra in Ucraina e l'inflazione dei prezzi. Inoltre, durante la fase di sperimentazione gli utenti finali sono stati sottoposti a questionari di valutazione che hanno dato feedback complessivamente positivi mostrando la volontà dei consumatori di optare per tecnologie green dando così il loro contributo alla riduzione delle emissioni.
Speaker
Prossimi video

Qual è il contributo della cogenerazione nel futuro mix energetico Europeo e polacco?

L'Ucraina finanzia progetti di efficientamento energetico con un fondo ad hoc

Commissaria per l'Energia alla conferenza annuale di COGEN Europe: la cogenerazione fa bene alle persone e alle aziende
