11.21.2022
Decarbonizzare il settore navale grazie al biometano è possibile?
Mobilità sostenibile
Il settore navale presenta davvero numeri impressionanti: il consumo di petrolio è di circa 300 milioni di tonnellate all’anno, pari a circa 700-800 milioni di tonnellate di CO2 emesse, ovvero il 3% delle emissioni globali di CO2. Per questo i biocombustibili come biometano, idrogeno o bioetanolo sono fondamentali per la decarbonizzazione di questo settore. Cosa va considerato per raggiungere questo fine? In primis la disponibilità di tali combustibili. Basti pensare che per alimentare una sola nave - che consuma 50.000 tonnellate di carburante/anno, servirebbe un impianto biogas dedicato che produca almeno 10.000 m3 di biometano all’ora.
Original language: English
Origin: Europa
Speaker
Roberta Cenni
Biofuel Manager, Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping
Prossimi video
02:48

2.15.2023
Biometano per trasporti da reflui zootecnici: l'esperienza dell'azienda agricola francese Clottes Biogaz
Bertrand Guerin
01:09

1.16.2023
Carburanti green, la svolta per un'agricoltura carbon neutral
Egide Vandevelde
04:26

11.18.2022
Il ruolo strategico del biometano per la decarbonizzazione dei trasporti e l'indipendenza energetica
Johannes D. Escudero
02:03

7.18.2022
Gasdotti mobili per il trasporto di biometano, la soluzione ideale quando non c’è accesso diretto alla rete del gas
Filippo Munna