5.26.2022
Digestione anaerobica con reflui dell’allevamento suinicolo
Agricoltura e allevamento
Rispetto ai reflui di altri animali, quelli dei suini sono molto più diluiti e presentano un potere metanigeno inferiore per la digestione anaerobica. Tuttavia, piccoli accorgimenti (come minori diluizioni riducendo l’uso di acqua) possono permettere all’allevatore di sfruttare questa materia per la produzione di biogas.
Un esempio? Con 2.300 suini circa e con l’aggiunta di sottoprodotti agricoli (come gli stocchi di mais), sarebbe possibile produrre circa 100 kW elettrici all’ora.
Original language: Italian
Origin: Italy
Speaker
Paolo Berzaghi
Professors, Università degli studi di Padova
Prossimi video
02:15

6.17.2025
Maiscoltura 4.0: l’evoluzione italiana tra tecnologia, genetica e sfide globali
Gabriele Burato
04:06

4.30.2025
Portare la tecnologia in campo: sfide e conquiste
Gloria Andretta,Emma Cogrossi,Caterina Luppa,Marina Reale,Federica Basile,
01:48

4.16.2025
L’accettabilità sociale del biogas passa anche dai social: l’esperienza di Malgherosse
Valeria Ruggeri
02:49

10.29.2024
Non solo biogas, anche agrivoltaico dalla parte degli imprenditori agricoli innovativi
Marco Balzano