3.14.2025
PHA e biogas: sinergie sostenibili tra polimeri biodegradabili e digestione anaerobica
Ricerca
I poliidrossialcanoati (PHA), sono polimeri biodegradabili prodotti da batteri attraverso la fermentazione di risorse rinnovabili, principalmente zuccheri di origine vegetale, garantendo una minore impronta di carbonio. Thomas Hennebel di Dionymer in questa intervista spiega come i PHA possano essere ottenuti anche dai rifiuti organici durante, ad esempio, il processo di digestione anaerobica. Questo fatto potrebbe creare interessanti sinergie con gli impianti di biogas. Infatti i PHA hanno prospettive di mercato sorprendenti perché non solo hanno un impatto ambientale inferiore rispetto ai polimeri tradizionali, ma sono anche completamente biodegradabili e non generano microplastiche.
Original language: French
Origin: France
Speaker
Thomas Hennebel
CEO & Co-founder, Dionymer
Prossimi video
01:47

4.14.2025
Aumentare il liquame negli impianti biogas in Germania. Il progetto dell’Università di Hohenheim
Manfred Dederer
01:59

3.31.2025
Accettabilità sociale per biogas e biometano: I risultati del sondaggio CIB-YouTrend
Lorenzo Pregliasco
02:48

3.18.2025
Utilizzo di pellet di paglia per la produzione di biogas: una ricerca dalla Germania
Achim Loewen
02:11

3.12.2025
Ottimizzare la produzione di biogas: il ruolo del pretrattamento con mulino a sfere
Benedikt Hülsemann