7.27.2020
Spireat: la spirulina che nasce dalle sinergie tra biogas e innovazioni tecnologiche
Case Histories
La tecnologia e-BioPond permette di recuperare nutrienti da scarti organici e residui agroalimentari per riutilizzarli come nutrimento per le microalghe che possono così crescere senza l’utilizzo di sostanze chimiche. Per questo la tecnologia può essere implementata per la coltivazione di alghe benefiche come la spirulina, che in questo caso può essere considerata 100% biologica. Questo accade nell’Azienda Spirufarm di Cremona, dove viene prodotta la Spirulina Spireat con il contributo di e-BioPond e di un impianto biogas che riscalda la serra dedicata alla coltivazione. Una storia che dimostra come le sinergie tra innovazioni tecnologiche possa portare allo sviluppo di prodotti in linea con la responsabilità sociale e ambientale.
Original language: Italian
Origin: Italy
Speaker
Andrea Schievano
Researcher at e-BioCenter - ESP, Università di Milano
Prossimi video
02:28

5.10.2022
Biogas e biometano in Veneto protagonisti della seconda tappa del Farming Tour del CIB presso l’Azienda Agricola Ca’ Corniani (Gruppo Genagricola)
Daniele ColombO
03:00

4.5.2022
Farming Tour 2022 del CIB: prima tappa nella meravigliosa Az. Agricola la Falchetta
CIB (Consorzio Italiano Biogas)
03:50

11.14.2021
Prodotti di qualità, rispetto per l’ambiente e tutela del suolo grazie al biogas: fa tappa in Puglia la terza giornata dei BDR Days del CIB
CIB (Consorzio Italiano Biogas)
03:08

9.23.2021
BBG Donau Wald, il centro di trattamento dei rifiuti organici di Passau, produce energia con il biogas
Christian Eder