5.11.2020
Quali carburanti nel futuro dei trasporti pesanti? Con il biometano riduzione del 90% delle emissioni e del 30% dei costi
Mobilità sostenibile
Lo abbiamo chiesto a Scania, tra le società leader nella produzione di veicoli industriali, che ogni anno investe il 7% del proprio fatturato in innovazione. Tra i carburanti alternativi già da tempo considerati da Scania ci sono il metano, il biometano, le motorizzazioni ibride ed elettriche; e i vantaggi sono evidenti: se un motore a metano permette di abbattere fino al 15% delle emissioni di CO2, quello a biometano arriva fino al 90% (considerando tutto il ciclo, dalla sorgente alla ruota). Inoltre, questi carburanti permettono un risparmio anche economico, riducendo i consumi di circa il 15% e i costi di circa il 30%. Vantaggi quindi non solo per l’ambiente ma anche per il portafoglio.
Original language: Italian
Origin: Italy
Speaker
Ernesto Rossi
Sustainable Solutions, IVECO
Prossimi video
02:48

2.15.2023
Biometano per trasporti da reflui zootecnici: l'esperienza dell'azienda agricola francese Clottes Biogaz
Bertrand Guerin
01:09

1.16.2023
Carburanti green, la svolta per un'agricoltura carbon neutral
Egide Vandevelde
03:48

11.21.2022
Decarbonizzare il settore navale grazie al biometano è possibile?
Roberta Cenni
04:26

11.18.2022
Il ruolo strategico del biometano per la decarbonizzazione dei trasporti e l'indipendenza energetica
Johannes D. Escudero