Transizione energetica nei sistemi agroalimentari: sfide e opportunità per i sistemi biogas secondo la FAO
I sistemi agroalimentari consumano il 30% dell'energia globale e contribuiscono a un terzo delle emissioni, rendendo urgente una transizione energetica sostenibile. La FAO supporta i Paesi nell'integrare soluzioni di ammodernamento ed efficientamento dei propri sistemi agroalimentari. Tra le soluzioni anche l’implementazione degli impianti biogas, che valorizzando rifiuti e residui, portando benefici sotto il punto di vista energetico, ambientale e dell’economia circolare. Tuttavia, problemi come la mancanza di dati per la pianificazione, investimenti insufficienti e scarsa capacità tecnica per la gestione e manutenzione, ostacolano l’adozione della tecnologia. Secondo Connie Miller, Deputy Coordinator of the Secretariat of the Global Bioenergy Partnership della FAO, rafforzare investimenti e competenze è essenziale per una transizione sostenibile.
Speaker
Prossimi video

Biogas e accettazione sociale: il caso virtuoso di Renahav, in Svezia

Prima edizione dell'EBA Inspiration Challenge – ecco l’idea più ispiratrice

È iniziato il countdown per Biogas Italy 2025!
