10.20.2025
Gestione dei residui della vinificazione per la produzione di biogas
Digestione Anaerobica
Cynthia Alcántara, R&D Director di KEPLER, Ingeniería y Ecogestión – azienda specializzata in ingegneria e gestione sostenibile dei processi industriali – spiega come l’industria vinicola produca tre tipi principali di residui: fecce, bucce e raspi d’uva.
Le fecce, se conservate in condizioni aerobie, subiscono una fermentazione naturale che le rende facilmente digeribili nei digestori anaerobici.
Le bucce, invece, devono essere protette da funghi e degradazione, coprendole o isolandole.
Definire le condizioni di stoccaggio fin dalle prime fasi del progetto e analizzare i residui permette di ottimizzare il recupero energetico e facilita la logistica e la gestione operativa dell’impianto.
Original language: Spanish
Origin: Spain
Speaker
Cynthia Alcántara
R&D Director, KEPLER, Ingeniería y Ecogestión
Prossimi video
00:42

7.4.2025
Corretto uso del digestato e analisi dei dati: la ricetta sostenibile della Cooperativa Speranza
Serena Vanzetti
01:39

6.12.2025
Valorizzare il digestato? Si fa con i dati
Manuela Rancati
01:19

5.29.2025
Il ruolo del PPE nella transizione energetica francese
Anthony Kerihuel
02:23

5.20.2025
IA e cinetica chimica per ottimizzare la digestione anaerobica
Naim Akkouche