7.27.2021
Sansa di olive per la produzione di biogas: la storia di Agroenergy
Case Histories
La sansa di oliva, composta da parti di polpa, buccia e noccioli, è il residuo che si ottiene durante il processo di estrazione dell’olio dalle olive. La sansa è un valido sottoprodotto utilizzabile per la produzione di biogas soprattutto in Paesi come l’Italia, dove se ne producono circa 3 milioni di tonnellate all’anno. Lo dimostra la storia della famiglia Agresti, Andria, che da più di tre generazioni produce olio extra¬vergine di oliva di qualità superiore e che recentemente ha intrapreso un progetto di valorizzazione della sansa di oliva attraverso la digestione anaerobica. Come? Installando un impianto biogas, Agroenergy, alimentato al 100% con sansa di oliva bifasica denocciolata. Con il biogas prodotto vengono generati, grazie al modulo di cogenerazione, 500 kW di energia elettrica e altrettanti di energia termica.
Original language: Italian
Origin: Italy
Speaker
Agroenergy
Prossimi video
03:59

12.10.2024
Efficienza e sostenibilità: il ruolo di Shell Mysella S6 SM nell'Azienda Agricola Salera
Fabio Corna,Alessia Sonzogni ,Alessandro Richelmi,
03:02

10.16.2024
Romania: Nuovo impianto di biogas da rifiuti organici di Genesis Biopartner
Michael Dietrich,Horia-Matei Bardeanu,
03:05

6.25.2024
Riparte dal Piemonte il tour del Farming Days del CIB-Consorzio Italiano Biogas. Ecco il video della giornata
CIB (Consorzio Italiano Biogas)
03:08

10.27.2023
Performance eccellenti per i motori di cogenerazione – anche alimentati a biometano - grazie all’olio di MOTUL
Guido Garbarino,Simone Rivaroli,