L’accettabilità sociale del biogas passa anche dai social: l’esperienza di Malgherosse
Oggi più che mai, la questione dell’accettabilità sociale degli impianti a biogas e biometano è cruciale. Ne abbiamo discusso con Valeria Ruggeri dell’azienda agricola Malgherosse, realtà bresciana con oltre 2.500 bovine e un impianto biogas attivo dal 2007. Per Valeria, la chiave per migliorare la percezione pubblica è una sola: informare. Diffondere conoscenza e spiegare in modo chiaro cosa accade nelle aziende agricole può abbattere pregiudizi e resistenze. In questo senso, i social media rappresentano uno strumento potente: è proprio lì che Malgherosse racconta la propria quotidianità in modo semplice e diretto, contribuendo a sfatare falsi miti e ad avvicinare il pubblico al mondo della zootecnia e dell’agricoltura.
Gli ultimi video

Biochar e digestione anaerobica: un progetto innovativo dalla UniLaSalle di Rennes

Portare la tecnologia in campo: sfide e conquiste

Ottimizzare i ricavi dalla vendita di elettricità grazie alla flessibilità degli impianti biogas in Germania

Biogas e Biometano: come gestire gli obblighi normativi 2025 con il supporto di CIB Service

Prevenzione dei guasti nei digestori anaerobici con l’intelligenza artificiale

L’accettabilità sociale del biogas passa anche dai social: l’esperienza di Malgherosse

Aumentare il liquame negli impianti biogas in Germania. Il progetto dell’Università di Hohenheim

Case Histories
Vedi tuttiResta aggiornato sul mondo del biogas,
ricevi tutte le novità direttamente nella tua casella di posta.
NetZeroTube: il percorso verso la transizione energetica
Quella del cambiamento climatico è una sfida e insieme un’opportunità. NetZeroTube raccoglie spunti, approfondimenti, guide, testimonianze e interviste per accompagnarti sul percorso verso la transizione energetica. Una via da percorrere grazie all’energia della cogenerazione, del biogas e del biometano.