3.10.2020
Co-digestione dei sottoprodotti della canna da zucchero per la produzione di biogas: uno studio dall’India
Ricerca
L’economia dell’India è basata principalmente sull’agricoltura, per questo i residui agricoli sono una parte significativa dei rifiuti organici del Paese. Tra questi sono molto abbondanti i residui derivanti dalla lavorazione della canna da zucchero, come le bagasse, i fanghi derivanti dalla sua spremitura o l’acqua reflua post trattamento. Tutti questi sottoprodotti potrebbero essere utili per la produzione di biogas e quindi di energia pulita! Lo studio raccontato in questa intervista si focalizza sui fanghi (press mud) che sono biomasse lignocellulosiche molto complesse. Per questo, per valorizzarle come sottoprodotto, è stato necessario trattarle in co-digestione con altri rifiuti agricoli.
Original language: English
Origin: India
Speaker
Samita Sondhi
Researcher, Lovely Professional University
Prossimi video
02:11

5.27.2025
Il ruolo della ricerca per un’agricoltura sostenibile
Fabrizio Adani
03:33

5.5.2025
Biochar e digestione anaerobica: un progetto innovativo dalla UniLaSalle di Rennes
Hayet Djelal
01:47

4.14.2025
Aumentare il liquame negli impianti biogas in Germania. Il progetto dell’Università di Hohenheim
Manfred Dederer
01:59

3.31.2025
Accettabilità sociale per biogas e biometano: I risultati del sondaggio CIB-YouTrend
Lorenzo Pregliasco